SS 19 delle Calabrie
Morano Calabro
87016
Italia
© catasta pollino impresa social ets
© foto di Stefano Contin / Francesco Di Benedetto / Marco Gagliardi
LIVE SET / FESTE E CENE / DJ SET / ESCURSIONI E PEDALATE / FORAGING
INGRESSO LIBERO
MISCELERANNO
PER NOI
Umberto Oliva, Art director PCC 25
Benjamin Cavagna, 1930, Milano
Julian Biondi, Fermenthinks & Seeds, Firenze
Giuliana Giancano, Pout Pourri, Torino
Ivan Filippelli, The Spirits, Milano
Dario Minacori, La rotta di Ulisse, Messina
Antonio De Cristofaro, Brezza, Soverato
Nino Rossi, Aspro Cocktail Bar, Santa Cristina d’Aspromonte
Peke Bochicchio, Barmacia soluzioni spiritose, Potenza
Francesco Vocaturo, Blacksheed, Cosenza
Carlo Miraglia, Pollino Divino, Rotonda
Paolo Settino, SoleLuna, Castrovillari
Vittoria Artesi, Salimora, San Nicolò di Ricadi
Leone Sannicola, Musical Club, Saracena (CS)
Domenico Tripaldi, Ambassador Caffo
Roberto Gulino, Bodega, Cosenza
Fedele Aita, MyCofee, Morano C. (CS)
Enrico Calzuola, Experience cafè, Rocca Imperiale (CS)
PROGRAMMA
LIVE SET 12 LUGLIO
BANCHI DI ASSAGGIO
LIVE SET 13 LUGLIO
INGRESSO LIBERO
DEGUSTAZIONE LIQUORI GRATUITA
INGRESSO LIBERO
SIGNATURE COCKTAIL 8€
INGRESSO LIBERO
SIGNATURE COCKTAIL 8€
SUI SENTIERI DEI BOTANICI
FORAGING
POLLINO OFFICINALIS
“Lungo i sentieri dei Basiliani”, passeggiata sulle botaniche “alla maniera” dei monaci Basiliani, che furono tra i più grandi esperti di botanica del Medioevo con il direttore del Conservatorio Etnobotanica, Carmine Lupia, e il responsabile della didattica, Giovanni Canora, condurranno il foraging.
Costo 50,00 euro a persona con grigliata e festa
Costo 21,00 euro a persona (comprensivo di escursione guidata e assicurazione giornaliera)
INFO E PRENOTAZIONE
ANDREA VACCHIANO +39 348 274 5771
Escursione facile a carattere botanico in località Campizzo (area Campotenese) alla scoperta di storie, tradizioni, profumi, colori e forme delle piante officinali del Pollino.
INFO E PRENOTAZIONE
FRANCESCO SALLORENZO +39 339 844 6060
GRIGLIATA E FESTA
MASISTRO PARK ADVENTURE
DJ SET
Catasta – Masistro Park in ebike + 3 percorsi Parco Avventura
a cura di Masistro Park
INFO E PRENOTAZIONE
376 076 2017
Candidatura produttori e bartender
Partecipa all'evento dedicato alla botanical mixology nel Pollino, il più grande parco montano d'Italia
02
01
BARTENDER
PRODUTTORI DI LIQUORI E SOFTDRINK
Form per la candidatura dei mixologist
Form per la candidatura delle aziende di prodotto
formativo e culturale sulla botanical mixology e la liquoristica nell’area protetta più grande d’Italia organizzato da Catasta impresa sociale in collaborazione con il Conservatorio Etnobotanica e Rubbettino Editore.
identitario e dei cocktail di territorio, Pollino Cocktail Campa debutta come evento di riferimento per far conoscere la straordinaria ricchezza delle specie officinali e aromatiche del Parco.
in momenti di live set, formazione, walk around tasting, visite guidate, off nei locali del territorio, il format è rivolto a operatori di settore, a ristoratori, bartender, personale di sala, alle scuole e al pubblico degli appassionati
È un’impresa sociale che investe nella cooperazione e nell’innovazione sociale. Gestisce il centro turistico e culturale del Parco Nazionale del Pollino e il book store del Parco Archeologico di Sibari.
Promuove il turismo del territorio in cui opera con attività di destination management.
Presso i punti ristoro, le caffetterie e le botteghe propone i piatti della tradizione e fa rete con le piccole aziende agricole del territorio. Sostiene le case editrici locali con progetti culturali, organizza attività di educazione ambientale e crea eventi di comunità e occasioni di condivisione.
È il primo Conservatorio del genere in Italia e si trova nel suggestivo borgo di Castelluccio Superiore nel cuore del Parco Nazionale. Il luogo è dedicato alla valorizzazione e allo studio del patrimonio botanico del Pollino, con il ricchissimo e prezioso erbario.
Il Conservatorio è il terminale scientifico di una rete sentieristica e di relazioni accademiche sviluppata in modo da consentire a studenti e ricercatori di cogliere la ricchezza floristica del territorio e gli aspetti peculiari e specifici della vegetazione in area mediterranea.
Svolge la sua attività in sinergia con enti, università, scuole, imprese ed organizzazioni territoriali. Il Conservatorio è un progetto dalla Fondazione VOS.
Il Gruppo Rubbettino ha festeggiato nel 2022 i primi cinquant’anni di attività, perseguendo la visione innovativa di Rosario Rubbettino che nel 1972 aveva fondato a Soveria Mannelli, in Calabria, il primo nucleo aziendale. Oggi i suoi figli, Florindo e Marco, guidano una realtà imprenditoriale consolidata, la cui produzione editoriale è diventata sempre più intensa e qualificata, fino a riuscire a imporsi come punto di riferimento imprescindibile per quanti a vario titolo si occupano di economia, politica e scienze sociali. Su queste basi, il catalogo editoriale si arricchisce continuamente integrando nel la traduzione dell’opera di autori di riconosciuto spessore internazionale come di studiosi e scrittori più giovani o ancora poco noti, concorrendo alla sprovincializzazione del discorso pubblico italiano. Oggi la Casa Editrice si presenta come un grande network capace di unire intellettuali, accademici e non, centri di ricerca e player della politica culturale nell’intento di fornire ai suoi sempre più numerosi lettori uno sguardo sulla realtà in una prospettiva libera da qualsiasi condizionamento ideologico.
Rubbettino è anche una solida realtà imprenditoriale attiva nel campo della stampa, del packaging e della comunicazione, Un’azienda a ciclo completo che ha sede in uno stabilimento di 12.000 metri quadri che impiega più di 80 persone. Tecnologie d’avanguardia insieme all’elevata professionalità delle risorse umane e a una costante attenzione alla Ricerca e Sviluppo contraddistinguono oggi la produzione della Rubbettino, nei cui stabilimenti si realizzano quotidianamente i materiali pubblicitari e il packaging di importanti aziende private, le riviste e le pubblicazioni di Istituzioni, i volumi di numerosi editori e, naturalmente, le pubblicazioni (oltre 250 all’anno) della Rubbettino Editore.
Rubbettino ha ricevuto diverse attestazioni per il suo quotidiano impegno sulla responsabilità sociale di impresa.
Nel 2022 ha inaugurato il Parco d’arte contemporanea CARTA, nel quale la cultura aziendale dialoga con l’arte contemporanea attraverso una collezione di opere permanenti di artisti internazionali, ospitati in residenza a Soveria Mannelli che si arricchirà di anno in anno.
Nel 2024 aprirà il Museo CARTA dedicato alla storia della carta, del libro, della tipografia.
SS 19 delle Calabrie
Morano Calabro
87016
Italia
© catasta pollino impresa social ets
© foto di Stefano Contin / Francesco Di Benedetto / Marco Gagliardi